Recensione: Keith Haring: L'arte è per tutti al Broad
Nella primavera del 1989, subito dopo aver compiuto 31 anni e circa 10 mesi prima di morire, Keith Haring disegnò un autoritratto con inchiostro nero su carta bianca. La dice lunga sul modo in cui ha affrontato il suo lavoro, sia come motivazione che come soggetto.
Fatta eccezione per una maglietta, il disegno dell'autoritratto di un iconico artista gay di un decennio travolto da una virulenta guerra culturale conservatrice non è incluso in "Keith Haring: Art Is for Everybody", il grande sondaggio (circa 120 opere) recentemente ha aperto in centro al Broad ed è arrivato giusto in tempo per la celebrazione del mese del Pride LGBTQ+. Ma una delle numerose versioni appare all’inizio del vasto – e ampiamente utile – catalogo della mostra. L'immagine è resa con una grande economia di linea, solo circa due dozzine di tratti veloci. Haring ha delineato la sua testa ovale, il ciuffo sopra l'attaccatura dei capelli stempiata, un paio di orecchie prominenti e occhi che guardano fuori da dietro gli occhiali dalla montatura nera.
Appena sotto gli occhiali ci sono due semplici segni che si combinano per animare meravigliosamente l'intero viso. Una è una curva verso l'alto, l'altra appena sotto è un punto.
Visivamente, questi due segni facciali si leggono in due modi diversi: come un naso sopra una bocca che fa un'espressione sorpresa, come se pronunciasse un inaspettato "Oh!"; o, visto in un altro modo, come un sorriso che è scoppiato sopra un mento prominente con fossette. Il risultato è in parte una caricatura carnevalesca e in parte una faccina sorridente generica. Un Haring con gli occhi spalancati si rappresenta allo stesso tempo stupito e felice.
Ciò di cui è felice è essere un artista, direi. Anche questo potrebbe stupire lui.
La biografia di Haring è ben nota. Cresciuto nella piccola Kutztown, un quartiere rurale della Pennsylvania a circa 100 miglia a ovest di New York City, si iscrisse a una scuola di arti commerciali di Pittsburgh a 18 anni. Ben presto stanco delle convenzionali richieste mercantili sulla creatività, lasciò. Appena ventenne quando arrivò a Manhattan, l'iscrizione alla libera School of Visual Arts e il divertimento nella fiorente vita notturna del centro lo avviarono su una nuova strada. Uscì allo scoperto, partecipò a spettacoli nella fiorente scena artistica alternativa (anche nelle discoteche) e fece amicizia con artisti che la pensavano allo stesso modo come Jean-Michel Basquiat e Kenny Scharf.
Nel 1980 avvenne una svolta: un "Oh!" momento, il primo di molti.
Intrattenimento e arte
L'artista di Los Angeles Kenny Scharf ricorda la vita con il caro amico Keith Haring quando erano studenti alla School of Visual Arts di New York nei primi anni '80. Haring, morto nel 1990, è oggetto di un'importante mostra museale che inaugura sabato.
Viaggiatore abituale della metropolitana, Haring notò i grandi fogli bianchi di carta nera opaca utilizzati per coprire temporaneamente i pannelli pubblicitari inutilizzati. Durante i suoi viaggi nel sottosuolo urbano, cominciò a disegnarli con il gesso bianco, trasformando i corridoi della metropolitana in una sorta di galleria pubblica gratuita. Benché lontani dai patinati showroom degli stabilimenti della 57esima Strada, di Madison Avenue o di Soho, i disegni occupavano anche spazi commerciali. Ma non vendevano altro che il loro immaginario esuberante.
Definisci i disegni della metropolitana un'appropriazione discernente, che ha riconciliato le sue diverse esperienze a Pittsburgh, alla SVA e al Club 57 a St. Mark's Place, diretto dall'artista e attore Ann Magnuson.
L'altro "Oh!" i momenti hanno a che fare con l'argomento: sussulti di gioia, furia, delusione, cautela e altro ancora quando si tratta delle condizioni sociali degli anni '80 in patria e all'estero. Alcuni davano risalto al divertimento piacevole, come l'uso di forti vernici Day-Glo che interrompevano la quiete contemplativa di una galleria d'arte tipicamente silenziosa con la vivida esuberanza che si trova sulla liberatoria pista da ballo di un bar gay affollato. Altri erano sobri: immagini legate alla repressione politica, alla minaccia perpetua dell’annientamento nucleare, alla crudeltà dell’apartheid, all’avidità dell’era Reagan, alla guerra culturale incitata dall’odio della destra religiosa, all’apatia verso l’esplosione della crisi dell’AIDS e altro ancora.
Molti di questi temi – troppi – sono ancora urgenti oggi. L’HIV, il virus che causa l’AIDS, ad esempio, è stato identificato 40 anni fa il mese scorso; ma non esiste ancora un vaccino. (Un dipinto di Haring del 1989 esplicitamente incompiuto è una commovente dichiarazione di perdita imminente.) Notevole attualità caratterizza la mostra, sebbene l'arte sia stata realizzata circa quattro decenni fa.